Cerca per Tag
Soundreef
10 articoli
Da gennaio anche molti artisti del panorama pop passeranno a Soundreef
La società fondata da Davide d'Atri vedrà crescere il proprio catalogo a partire dal prossimo anno, con nuovi nomi fra artisti, autori ed editori che le affideranno la gestione delle proprie royalties
18/12/2021
Soundreef, verso una migliore gestione dei metadata con “Credits Due”
L'ente indipendente per la gestione dei diritti d'autore fondato da Davide d'Atri è la prima realtà italiana ad aderire all'iniziativa, lanciata da Ivors Academy e MRAF
Soundreef si rafforza: annunciato l’ingresso in CISAC
Nonostante un anno complicato, Soundreef si è dimostrata all'altezza, come attesta il posizionamento internazionale che sta raggiungendo
16/12/2020
Deal tra LEA e Confindustria Radio Tv sul repertorio iscritto a Soundreef
L'accordo permetterà la diffusione dell'ampio catalogo amministrato da LEA, che comprende artisti come J Ax, Gigi D Alessio e Fedez
Da Sfera Ebbasta a Marracash: tutti i rapper che sono passati a Soundreef
Sono numerosi gli artisti che passeranno a Soundreef da gennaio 2021 per la gestione delle royalties della musica online
“Heroes”: l’evento streaming 4.0 per un’industria musicale sostenibile
Il 6 settembre, in diretta streaming dall'Arena di Verona, va in scena Heroes, con oltre 40 artisti per dare un segnale ai lavoratori e alle filiere
05/09/2020
Coronavirus: i provvedimenti di Siae, SCF e Soundreef
Le due principali collecting society italiane (Siae e Soundreef) e la Società Consortile Fonografici stanno iniziando a prendere misure volte ad ammortizzare il problema economico derivante dalla crisi sanitaria
09/03/2020
Achille Lauro passa a Soundreef: l’accordo è operativo dal 2019
Nuova importante recluta per il competitor di Siae, Soundreef: Achille Lauro chiude un accordo con la collecting society che sarà operativo a partire dal 1° gennaio 2019
Soundreef: “Siae ha superato ogni limite, presentiamo denuncia”
Soundreef ha annunciato che presenterà denuncia contro la Siae, dopo che un'inchiesta dell'Espresso ha rivelato che sarebbero stati investiti 400mila euro per attività di spionaggio ai suoi danni
2018, fine del monopolio Siae: ecco cosa cambia
Il “liberi tutti” è arrivato poco prima che piombasse sull'Italia una multa dell'Unione europea ma alla fine anche Roma si è decisa: il monopolio sulla gestione dei diritti d'autore non esiste più. Dal 2018 la Siae potrà incontrare sul suo cammino uno o più concorrenti