È finalmente online il video di Imparare ad Essere Una Donna, il nuovo singolo di Fiorella Mannoia. Il brano – scritto dall’artista insieme a Federica Abbate e Cheope – è una dichiarazione d’amore della Mannoia al percorso che è necessario per crescere. Tra momenti di felicità e altri, più neri, in cui è più difficile andare avanti. «Ogni emozione mi attraversa il respiro e piango di gioia oppure senza motivo. Ci sono giorni in cui vorrei sparire e altri che la felicità non ha una fine», canta nel brano.
Il video raccoglie alcune immagini live girate durante la prima parte del Personale Tour, spettacolo che l’artista sta attualmente portando in giro per l’Italia. Dopo il successo primaverile ed estivo nei teatri e nelle arene outdoor, la tournée è arrivata il 7 ottobre al Teatro Augusteo di Napoli e proseguirà nei mesi di ottobre e dicembre. Si chiuderà poi il 28 dicembre all’Auditorium Parco della Musica di Roma.
Personale è disponibile in versione CD, vinile e in digitale. Le 13 tracce sono il racconto di 13 storie di consapevolezza e di presa di coscienza, tra riflessioni su se stessi, sulla vita e sui sentimenti.
A rafforzare il racconto delle canzoni trovano spazio diverse fotografie realizzate dalla cantante in varie parti del mondo. Una passione, quella della fotografia, che l’artista ha recentemente approfondito e condiviso sui suoi social.
«Essere appassionati di qualcosa è la più grande fortuna che si possa avere. Non c’è età per scoprire nuove passioni. Io ho scoperto da poco quella della fotografia. Il nuovo album è anche la mia piccola e umile personale. Ho voluto abbinare a ogni brano uno scatto realizzato nel corso di viaggi, di incontri, di momenti imprevedibili. Perché le fotografie raccontano prima di tutto delle storie, esattamente come le canzoni» ha raccontato sui social l’artista.
Guarda qui il video di Imparare ad Essere Una Donna di Fiorella Mannoia
Le date del Personale Tour
10 ottobre: Atena Lucana (Salerno), Gran Teatro PalaDianflex
12 e 13 ottobre: Avellino, Teatro Gesualdo
15 ottobre: Genova, Teatro Carlo Felice
16 ottobre: Cremona, Teatro Ponchielli
18 e 19 ottobre: Firenze, Teatro Verdi
22 ottobre: Bergamo, Teatro Creberg
24 ottobre: Sanremo, Teatro Ariston
26 ottobre: Lugano, Pala Congressi
27 ottobre: Bologna, Europauditorium
29 ottobre: Varese, Teatro Openjobmetis
30 ottobre: Piacenza, Teatro Politeama
31 ottobre e 1° novembre: Trento, Auditorium Santa Chiara
3 dicembre: Napoli, Teatro Augusteo
5 dicembre: Marsala (TP), Teatro Impero
6 dicembre: Catania, Teatro Metropolitan
7 dicembre: Barcellona Pozzo di Gotto (ME), Teatro Mandanici
11 dicembre: Legnano (MI), Teatro Galleria
12 dicembre: Mantova, Grana Padano Theatre
14 dicembre: Grosseto, Teatro Moderno
15 dicembre: Montecatini, Teatro Verdi
17 dicembre: Torino, Teatro Colosseo
18 dicembre: Zurigo, Volkshaus
20 dicembre: Ancona, Teatro delle Muse
21 dicembre: Reggio Emilia, Teatro Romolo Valli
28 dicembre: Roma, Auditorium Parco della Musica (Sala Santa Cecilia)
