Guarda in anteprima il video di “It’s on Me” di Gabriele Ciampi

Opera è il quarto album del compositore italiano in giuria ai Grammy Awards, Gabriele Ciampi. Lo ha concepito in periodo di lockdown, scrivendolo in tre mesi, da maggio a luglio 2020. DOpodiché lo ha prodotto tra Roma e Los Angeles, per la prima volta con un lavoro a distanza con i musicisti della sua CentOrchestra. Un album che parte dall’uomo per esplorare il meraviglioso universo femminile. It’s on Me è il brano che prende vita proprio da questo dialogo: oggi vi presentiamo in anteprima il videoclip ufficiale del brano.
Il brano nasce dal racconto dell’autrice Désirée Picone, che ha subito violenze fisiche, e Teura, interprete anche di She Walks in Beauty che è stata discriminata sul lavoro per non aver accettato compromessi. «Una storia che Désirée e Teura hanno condiviso con me, con coraggio», spiega Gabriele Ciampi. «Attraverso la musica ho voluto dare voce a tutte le donne che ancora oggi sono vittime di violenze fisiche o psicologiche. It’s on Me, in cui la voce di Teura è in dialogo con il violoncello e i sintetizzatori, vuole essere una mano tesa a incoraggiare ogni donna a denunciare la violenza per scrivere una nuova pagina di storia. La storia siamo noi che, seminando nuovi piccoli gesti possiamo coltivare la speranza: It’s on Me è il seme».
La disparità di genere, che si riflette anche nel mondo della musica, è da sempre al centro dell’attenzione di Ciampi. Il compositore ha formato e diretto un’orchestra di solo donne, con eccellenze provenienti da tutto il mondo, cedendo a una di loro la bacchetta.
Nel disco, per la prima volta, al pianoforte e ai sintetizzatori c’è lo stesso Ciampi. «Opera è il primo album per me veramente sperimentale. Quasi tutti i brani hanno una chiave elettronica nel rispetto della struttura classica di base. Fuga, che volutamente riprende lo schema rigido di una fuga tradizionale a quattro voci, è un pezzo per quattro sintetizzatori, batteria, chitarra e basso. Nasce una nuova scrittura polifonica, con cui gli strumenti moderni ed elettronici entrano a far parte dell’orchestra sinfonica tradizionale».